Dossa si trova sul percorso che da Morbegno porta a Pescegallo, in alta Val Gerola, dove partono i sentieri per raggiungere i famosi alpeggi del Bitto.
La città di Morbegno, capoluogo mandamentale e sede della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, è una bellissima cittadina ricca di tradizioni, di storia, ma anche di commercio e con attrattive turistiche e svago.
Famoso lo storico negozio dei fratelli Ciapponi, dove ogni turista non può fare a meno di entrarvi, anche solo per curiosare tra i caratteristici locali.
Salendo da Morbegno, a circa 4 chilometri, sul primo tornante parte la strada carrabile che porta a Dossa e dunque al nostro Agriturismo.
Seguendo invece la strada provinciale si incontrano i paesi di Sacco, Rasura, Pedesina e Gerola Alta, per poi proseguire fino a Pescegallo.
Dossa si trova sul percorso che da Morbegno porta a Pescegallo, in alta Val Gerola, dove partono i sentieri per raggiungere i famosi alpeggi del Bitto.
La città di Morbegno, capoluogo mandamentale e sede della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, è una bellissima cittadina ricca di tradizioni, di storia, ma anche di commercio e con attrattive turistiche e svago.
Famoso lo storico negozio dei fratelli Ciapponi, dove ogni turista non può fare a meno di entrarvi, anche solo per curiosare tra i caratteristici locali.
Salendo da Morbegno, a circa 4 chilometri, sul primo tornante parte la strada carrabile che porta a Dossa e dunque al nostro Agriturismo.
Seguendo invece la strada provinciale si incontrano i paesi di Sacco, Rasura, Pedesina e Gerola Alta, per poi proseguire fino a Pescegallo.
La cucina tipica valtellinese, del versante orobico, ha sempre dovuto combattere rispetto alla cucina retica, versante soleggiato esposto a sud. Dunque ha dovuto adattarsi e questo clima più freddo e dunque con condizioni più povere, sia per la coltivazione di ortaggi e frutta, che per l'allevamento.
Da qui è nata una cucina semplice, fatta di prodotti stagionali, sia coltivati che raccolti nel bosco, fatta di selvaggina, fatta di formaggio come quello famoso prodotto sugli alpeggi del Bitto oppure nei maggenghi dove si produce il matusc formaggio magro e altri tipi di formaggio semigrasso, oltre a ricotta e formaggi caprini.
La cucina tipica valtellinese, del versante orobico, ha sempre dovuto combattere rispetto alla cucina retica, versante soleggiato esposto a sud. Dunque ha dovuto adattarsi e questo clima più freddo e dunque con condizioni più povere, sia per la coltivazione di ortaggi e frutta, che per l'allevamento.
Da qui è nata una cucina semplice, fatta di prodotti stagionali, sia coltivati che raccolti nel bosco, fatta di selvaggina, fatta di formaggio come quello famoso prodotto sugli alpeggi del Bitto oppure nei maggenghi dove si produce il matusc formaggio magro e altri tipi di formaggio semigrasso, oltre a ricotta e formaggi caprini.